L'articolo di Marzo 2014

Sempre più le ricerche della scienza moderna si avvicinano ai risultati che le indagini chiaroveggenti e le tradizioni antiche ci tramandano da secoli. È ovvio che il linguaggio usato è completamente diverso, ma l'importanza di queste "scoperte" è duplice: da un lato è una riprova - cosa della quale sempre abbiamo bisogno - della verità di quanto andiamo studiando negli Insegnamenti, dall'altra mostra come quell'avvicinamento, sia pure non dovuto ad una volontà esplicita, tra scienza e religione è ormai, per chi abbia la mente aperta, alle porte.
Come esempio riportiamo il seguente brano dalla Cosmogonia:
"Se si fanno vibrare le corde di uno strumento musicale, un pianoforte, o preferibilmente un violino … finiremo col trovare una nota che produrrà in chi ascolta una distinta vibrazione nella parte inferiore della nuca … Questa è la "nota fondamentale" di quella persona, la quale risente di queste vibrazioni. Se questa nota verrà fatta vibrare lentamente e dolcemente, essa ristorerà e riposerà il suo corpo, metterà i nervi in equilibrio e migliorerà la salute."
Ecco ora il risultato di una recentissima ricerca:
"Svelata la sinfonia della vita, le proteine vibrano come le campane: ad affermarlo è uno studio pubblicato su Nature Communications e condotto da un gruppo di ricercatori coordinato da Andrea Markelz dell’università di Buffalo nello stato di New York. La ricerca apre le porte ad un nuovo modo di studiare i processi cellulari fondamentali che sono quelli che permettono la vita. Anche il nostro organismo ha una sua musica. Una vera e propria sinfonia della vita prodotta dalle vibrazioni delle proteine che, come le corde di un violino, modulano i loro movimenti.
È proprio grazie a questi movimenti che le proteine possono cambiare forma rapidamente per legarsi ad altre proteine e rendere possibili le funzioni vitali all’interno del nostro corpo come la respirazione e la duplicazione del Dna. Usando una tecnica che loro stessi hanno sviluppato, i ricercatori hanno osservato per la prima volta in dettaglio le vibrazioni della lisozima, una proteina antibatterica trovata in molti animali. Il team ha scoperto che le vibrazioni, che in precedenza si pensava si smorzassero rapidamente, in realtà persistono nelle molecole come il suono di una campana."
Servono ulteriori commenti? È compito degli studenti di esoterismo trovare questi parallelismi e far conoscere gli aspetti corrispondenti della scienza spirituale, con l'obiettivo educativo e terapeutico di permettere all'uomo di oggi di sviluppare armoniosamente le due polarità di conoscenza delle quali è dotato, e che spesso appaiono in doloroso contrasto: il cuore e la mente.

Commenti

Post popolari in questo blog

"Nuovo" Papa Francesco I

L'articolo di Maggio 2013

"Clandestini" e "Cristiani"