Reincarnazione

Il numero stesso dei partecipanti attirati dal tema "Reincarnazione e Libertà" del Seminario appena concluso, oltre alla ricchezza di discussione che ne è seguita, ci dà una ulteriore prova dell'importanza di questa "soluzione" ai problemi della vita e della convinzione che la stessa ispira.
Il suo fascino consiste nella sua logica e al tempo stesso semplicità; purtroppo siamo sempre più abituati a soluzioni complesse, che derivano questa caratteristica dal fatto di dover fare delle vere e proprie acrobazie mentali e teoriche nel tentativo di mantenere validità a dei presupposti che, altrimenti, non starebbero in piedi. La prima domanda che sorge spontanea è: perché tanto "accanimento terapeutico"? è interessante cercare le risposte a questa questione.
Poiché si tratta di una soluzione assai nota, non possiamo dire che viene ignorata per mancanza di conoscenza, e appare più probabile considerare le implicazioni che l'abbracciare tale dottrina porta con sé; implicazioni che sembrano spaventare o sconvolgere convinzioni profonde, sulle quali si è impostato tutto il proprio stile di vita. Modificare queste convinzioni rischia pertanto di destabilizzare un comodo equilibrio, che viene salvaguardato a tutti i costi.
Dobbiamo anche considerare che parlare di reincarnazione per molti significa fare riferimento a dottrine e mentalità orientali, molto distanti dalle nostre. Questa obiezione è valida solo se consideriamo il concetto "tempo" come si è sviluppato in Occidente nella cultura che possiamo chiamare ufficiale; ma sempre vi è stata sotterranea una corrente che la accoglieva e insegnava, anche all'interno della Chiesa Cristiana.
Altra motivazione può discendere invece dalla responsabilità di chi sostiene questa teoria. Forse a causa della sua clandestinità ufficiale, viene spesso ammantata di un alone di mistero e presentata senza una solida base di spiegazioni che ne giustifichino e comprovino la validità. La soluzione a questo problema risiede nell'approfondire prima in noi stessi le motivazioni che ci fanno considerare la reincarnazione come in grado di rispondere ai misteri che la vita ci presenta quotidianamente, non accettandola pedissequamente, ma creando un dibattito interiore e osservandola con occhio distaccato, fino a trovare le risposte che è in grado di fornire al nostro sguardo critico.
Arriviamo qui a una considerazione che è apparsa anche durante il Seminario: qualsiasi problema stiamo indagando, la sua soluzione può trovarsi lavorando principalmente SU NOI STESSI.

Commenti

Post popolari in questo blog

"Nuovo" Papa Francesco I

L'articolo di Maggio 2013

"Clandestini" e "Cristiani"