Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2013

L'articolo di aprile 2013

Immagine
Essere buoni fa bene alla salute Sempre più con l'avanzare della ricerca e delle scoperte scientifiche, l'idea tanto cara ai deterministi e ad alcuni scienziati - che ormai possiamo considerare superati - che il patrimonio genetico sia il responsabile non solo delle malattie, ma anche di tutto quanto concerne anche le sfere emozionali e mentali dell'uomo, si dimostra essere errata. Ormai è quasi generalmente accettato dalla comunità scientifica che i geni ricevuti alla nascita hanno la facoltà di modificarsi reagendo non solo all'ambiente, ma anche al comportamento dell'individuo (e sia detto tra parentesi questo significa che quest'ultimo, il comportamento, è indipendente da essi). Ormai solo i non addetti ai lavori continuano ad attribuire ai geni ogni sorta di …responsabilità. Leggiamo che una recente ricerca, pubblicata dalla rivista Psychological Science , ha mostrato come uno dei modi per influenzare positivamente il corredo genetico sia da attribuire...

"Nuovo" Papa Francesco I

Immagine
Che il nostro sia il tempo dei grandi cambiamenti, possiamo vederlo anche noi, pur vivendo in essi, cosa che di solito distoglie da un esame obiettivo e da una visuale storica. Fa parte certamente dei segni del tempo anche l'elezione del nuovo papa, che si è dato l'emblematico nome di Francesco. Senza trascurare l'abdicazione che l'ha preceduto - altro fatto eccezionale - da parte di papa Benedetto XVI. Potrà essere perciò utile, oltre che interessante, esaminare quali siano almeno alcune delle novità che questo papa può rappresentare, oltre ad essere il primo pontefice a provenire da fuori Europa, fatto anch'esso non di secondaria importanza. Si tratta del primo papa gesuita, cosa che già da alcuni viene definito "papa nero", ricordando il colore del vestito del capo di quell'ordine. È anche il primo papa a chiamarsi col nome di Francesco, con esplicito riferimento a quell'oppositore della Chiesa di potere e sfarzo rappresentata dai papi...

Tecnici o Filosofi?

Immagine
E' inevitabile che, prima o poi, chi si è incamminato sul Sentiero debba trovare qualche crisi lungo il suo percorso. E il modo in cui ne uscirà dipende dalla comprensione che saprà dare sul suo significato. Lo scopo di qualsiasi progresso spirituale è la crescita di coscienza, cosa da non confondere con la conoscenza intellettuale; ma un errore che spesso si è portati a commettere (talvolta nonostante siamo avvertiti della sua esistenza) è quello di attribuire agli Insegnamenti ricevuti la fonte di questo progresso, e perciò anche l'origine della crisi. Gli Insegnamenti, in realtà, sono solo un supporto e hanno solo la funzione di dare delle indicazioni. L'avanzamento non può scaturire dagli Insegnamenti in sé, o dalla adesione a organizzazioni che li distribuiscono: esso non può derivare che dallo sforzo personale, dalla direzione che decidiamo di dare alla nostra vita e al nostro comportamento. Per crescere in coscienza è necessario instaurare dei cambiamenti, e le...

L'articolo di Marzo 2013

Immagine
La grande novità, che sembra sconvolgere e creare dibattito all'interno della Chiesa Cattolica, è rappresentata dalle dimissioni del Papa. Cosa per molti inaudita e quasi rivoluzionaria. Il disorientamento principale è dovuto probabilmente, non tanto alla caduta di certezze secolari (occorre risalire di secoli addietro per trovare un precedente, sia pure con motivazioni differenti), ma alla dissacrazione della figura che dava sicurezza ai fedeli. Tanto è vero che sono ormai luoghi comuni proverbi quali "morto un papa, se ne fa un altro", oppure "una volta ogni morte di papa". La funzione (sacra) era sempre stata superiore alla persona (umana): se l'uomo diventa non più strumento dello Spirito, ma fa dipendere da sé lo Spirito, cade la sacralità della funzione. Ma chiediamoci: siamo proprio sicuri che fosse questo l'intendimento che Gesù aveva, e che fosse questo tipo di sicurezza che i Vangeli indicavano? Ricordiamo che nei racconti della Passione,...