Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2009

OMS e influenza suina

Immagine
In questi ultimi giorni un allarme si sta diffondendo in tutto il mondo: l'influenza suina non è più controllabile, per cui è iniziata la costosa corsa verso la produzione del relativo vaccino. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) è in prima linea in questa corsa. Se però cerchiamo di non farci prendere da indotte emotività e guardiamo la realtà per quello che sembra davvero essere, vediamo come questa influenza appare causata da un virus blando, pericoloso solo sulla carta, ma attutito negli effetti, e come per il momento la sua diffusione non è stata causata dalla forza intrinseca del virus stesso, ma da persone che sono transitate per il luogo (Messico) nel quale ha avuto inizio. Purtroppo l'OMS ha già alle sue spalle connivenze assai sospette con le potenze farmaceutiche mondiali, come fu il caso dell'influenza aviaria che, originaria dell'Indonesia, vide l'Organizzazione - che è parte integrante dell'ONU - cedere frammenti del virus alla far...

Nikola Tesla, un genio incompreso

Immagine
Il 10 luglio 1856 nasceva a a Smiljan, in Croazia, ma da famiglia Serba, Nikola Tesla, lo scienziato il cui ricordo genera ancora ai nostri giorni un'atmosfera di mistero e di fascino. Egli infatti non si curò mai di precisare nei dettagli le sue intuizioni e le sue invenzioni, che pure sono state numerose e d'avanguardia, probabilmente anche per i giorni nostri. Seppe certamente scoprire alcuni misteri dell'elettricità e divenne famoso per i suoi studi sui fulmini, che smbrava ...maneggiare come oggetti a lui familiari. Anche la comunicazione senza fili fu uno dei campi in cui eccelse, dimostrando che a volte non seguire strade già scolasticamente solcate e comprovate può condurre a scoperte nuove, altrimenti irraggiungibili. E' possibile ricordarlo come esempio di mente aperta, non limitato dai luoghi comuni e dalle idee "ufficiali", ma anzi alla continua ricerca di campi e strade nuove. Famosa resta la sua lotta con Guglielmo Marconi per rivendicare...

L'Uomo e lo Spazio

Immagine
Il 20 luglio 1969 l'Apollo 11 portò i primi uomini a compiere " il grande passo per l'umanità ": cioè a poggiare i piedi sul nostro satellite naturale: sulla polvere della Luna. Certamente è stata una grande impresa, di coraggio, di costanza, di conoscenza, anche se non ha dato seguito (almeno finora) ad altre maggiori o simili imprese. Ha però mostrato all'uomo le sue potenzialità, che troppo spesso egli preferisce dimenticare per gettarsi in una vita priva di obiettivi e piena di cose inutili e puerili. Non vogliamo perciò minimizzare quell'impresa; ma in questa sede l'accento va posto sul lato nascosto e meno considerato della cosa: davvero l'uomo con queste modalità "viaggia nello spazio", "oltre la Terra"? Analizziamo la situazione: per "uscire" dall'atmosfera egli deve portarsene dietro una parte, una piccola riserva; deve inoltre portare con sé bevande ed alimenti, sostanze inevitabilmente terrestri; si po...