Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2014

L'articolo di Marzo 2014

Immagine
Sempre più le ricerche della scienza moderna si avvicinano ai risultati che le indagini chiaroveggenti e le tradizioni antiche ci tramandano da secoli. È ovvio che il linguaggio usato è completamente diverso, ma l'importanza di queste "scoperte" è duplice: da un lato è una riprova - cosa della quale sempre abbiamo bisogno - della verità di quanto andiamo studiando negli Insegnamenti, dall'altra mostra come quell'avvicinamento, sia pure non dovuto ad una volontà esplicita, tra scienza e religione è ormai, per chi abbia la mente aperta, alle porte. Come esempio riportiamo il seguente brano dalla Cosmogonia: "Se si fanno vibrare le corde di uno strumento musicale, un pianoforte, o preferibilmente un violino … finiremo col trovare una nota che produrrà in chi ascolta una distinta vibrazione nella parte inferiore della nuca … Questa è la "nota fondamentale" di quella persona, la quale risente di queste vibrazioni. Se questa nota verrà fatta vibrar...