Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2009

La FAO e la fame nel mondo

Immagine
Ha lasciato in generale una forte delusione l'ultimo appuntamento: il vertice di Roma concluso nei giorni scorsi, non tanto - o non solo - per l'assenza dei cosiddetti grandi della Terra, ma in primo luogo per la mancanza di impegni e decisioni che, alla vigilia, era legittimo attendersi. Anche nella FAO (l'Agenzia ONU per la lotta alla fame mondiale), come in altre Agenzie delle Nazioni Unite, se non nelle Nazioni Unite medesime, la mancanza di una autorità reale si trasforma di fatto in un semplice palcoscenico buono molte volte per le politiche interne dei singoli Paesi piuttosto che in un luogo dove prendere decisioni di carattere planetario per risolvere questioni in modo super partes . Il direttore uscente Jacques Diouf non è riuscito in questa impresa, nonostante l'impegno profuso; non resta che sperare nel suo successore, che dovrebbe provenire dall'America del Sud (Lula è in scadenza di mandato come Presidente del Brasile), forse portatore di un caris...

Il significato del Crocifisso

Immagine
In data di ieri la Corte di Giustizia dell'Unione Europea si è espressa contro l'apposizione del crocifisso nelle aule scolastiche, perché contraria alla libertà di educazione da parte dei genitori, e perché condizionante nei confronti degli alunni. Gli ambienti cattolici italiani - a tutti i livelli - si sono immediatamente rivoltati e opposti a tale sentenza, affermando che essa è contraria alle nostre tradizioni, e che il crocifisso è un simbolo di pace. Si potrebbe rispondere che un simbolo, per essere veramente di pace, non deve essere imposto, e che ciascuno rimane libero di portare personalmente, se lo desidera, tutti i simboli che vuole; anche perché il simbolo in quanto tale parla alla coscienza delle persone, che devono perciò dimostrare prima di tutto nel proprio comportamento la coerenza con esso. Ma anche che un emblema posto su una parete di un luogo pubblico più che simbolo di pace rischia di comunicare un messaggio di potere, una coercizione contraria alla l...